Da pubblicisti a giornalisti, regolarizzazione entro dicembre 2013
Roma – Per frenare la pratica diffusa di utilizzare pubblicisti a tempo pieno, ovvero al posto di giornalisti professionisti (con i relativi obblighi retributivi), l’Ordine
Il magazine di FirstMaster
Vuoi fare esperienze di pubblicazione?
Pubblica su FM/MAG, il sito magazine/laboratorio di FirstMaster
Roma – Per frenare la pratica diffusa di utilizzare pubblicisti a tempo pieno, ovvero al posto di giornalisti professionisti (con i relativi obblighi retributivi), l’Ordine
Roma – E’ disponibile online la sintesi della ricerca quantitativa realizzata da AstraRicerche per il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti. La ricerca rivela un’alta considerazione dell’importanza etica
Parigi – Festeggia il 5° anno in salute economica Mediapart, il giornale on-line francese di indagine e opinione creato nel 2008 da Edwy Plenel , ex
Milano – Il Sole 24 Ore è primo quotidiano digitale italiano con 46.190 copie giornaliere e terzo assoluto nella graduatoria carta/digitale Ads (280.187 copie) a gennaio
Roma – “Lui, lei e l’altro” è un modo per descrivere come i quotidiani di questa mattina riferiscono in prima pagina l’incontro del Presidente della
Roma – Prima riunione in Rai dei giornalisti simpatizzanti del Movimento 5 Stelle “primo coordinamento all’interno dell’Azienda libero da risvolti ideologici, partitici e soprattutto trasversale
Roma – “Le ultime elezioni hanno segnato il trionfo di Internet, mentre il boom del web ha spuntato le armi dei giornalisti che non ne
Come giornalisti, stiamo facendo una pessima figura nel caso Grillo, prima e dopo le elezioni. Con un po’ di autoironia, si potrebbe dire che siamo
Ecco riunita la serie di lezioni in cerca d’autore, nelle quali Beppe Severgnini spiega agli studenti un po’ di giornalismo, con l’ironia e la simpatia che
Il giornalismo moderno è quello che si è adeguato alle nuove abitudini dei lettori: tempi stretti e zapping tra fonti d’informazione. I vecchi giornalisti potevano
C’è qualcosa di nuovo nel mondo dell’informazione. Tradizione e innovazione sembrano in rotta di collisione. Lo sono da quasi 18 anni ed ora gli spazi
«Quello del giornalista è un bellissimo mestiere. Ti pagano per imparare, per viaggiare, per scrivere o raccontare quello che vedi, per parlare con gente interessante,
Madrid – Il mestiere del giornalismo, come è stato conosciuto fino ad ora, non sarà più lo stesso. Questo ha detto ieri Lluís Basset, vice direttore
«Io vedo la stampa come parte del ceto politico. Anzi complice, perché ha disimparato l’indipendenza dalla politica». Questo e altro nelle interviste di Silvia Truzzi
I brand si fanno editori. E’ questo il nuovo fenomeno giornalistico-editoriale che partendo dagli Stati Uniti ha già toccato l’Europa. Date un’occhiata a certi nuovi
Autonomia, indipendenza e serenità di giudizio sono i punti di merito dei giornalisti italiani di prima linea. Vero? Lo dimostra un campionario con decine di
Clamoroso. Non era mai successo che i giornalisti italiani, tutti, fossero lasciati fuori da un evento di massa, perché «faziosi», «scorretti» o «inaffidabili».E’ successo nel
«Dalle metriche, dalla capacità di misurare il valore dei contenuti e il coinvolgimento dei lettori, dipende il futuro del giornalismo digitale» Così scrive Marco Pratellesi