Giornalismo: pubblicare e guadagnare con Etalia
Ecco Etalia: l’aggregatore di notizie più evoluto di Google News, che remunera i free-lance. Ogni utente può decidere se vestire i panni del giornalista, del redattore
Il magazine di FirstMaster
Vuoi fare esperienze di pubblicazione?
Pubblica su FM/MAG, il sito magazine/laboratorio di FirstMaster
Ecco Etalia: l’aggregatore di notizie più evoluto di Google News, che remunera i free-lance. Ogni utente può decidere se vestire i panni del giornalista, del redattore
Mark Zuckerberg assume giornalisti per lavorare alla sua app, Paper. La app di casa Facebook, Paper, è la risposta ad altre app di social news
Chi può vantare un miliardo di spettatori? Chi può guadagnare da questo enorme pubblico? La prima risposta è: YouTube, che nel 2006 aveva 20 milioni
Vavel, il sito di giornalismo sportivo in 7 lingue e 13 edizioni, ha raggiunto il mese scorso un milione di lettori, ed è solo l’inizio…
Chi non ricorda qualche clamorosa inchiesta delle Iene? Quei reporter Mediaset, fuori dalla pax informativa, capaci di smascherare poveracci e milionari, gente di strada e
Giornalismo e sesso sono l’elemento caratterizzante di Cosmopolitan, la testata internazionale leader indiscussa di sesso al femminile. Non c’è edizione in cui la parola sesso, sex,
«La società della comunicazione non sempre coincide con la società della conoscenza. E ricevere troppe notizie contiene un rischio: che sfuggano le più importanti o
«Le parole di chiunque scriva oggi, devono fare i conti con un tempo in cui la scrittura – giornalistica e letteraria – godeva di una
Poche ore fa Google ha lanciato un suo nuovo servizio, Play Newsstand, un’app che consente a editori, giornalisti e blogger di vendere notizie su smartphone,
BuzzFeed, il sito d’informazione più virale del web, ha iniziato la Campagna d’Europa proponendosi anche in spagnolo, portoghese e francese. Dopo l’Huffington e come l’Huffington… BuzzFeed
Ecco come i grandi del web cambieranno il giornalismo: denaro, idee nuove e tecnologia. “Negli oltre dieci anni durante i quali ho seguito il mondo
I giornali hanno disperatamente bisogno di giornalisti che scrivano commenti di qualità, perché… C’è chi ha la vista lunga e sa di cosa parla. E’
«Se non c’è titolo, non c’è notizia» diceva Romeo Bassoli, celebre giornalista scientifico, direttore della comunicazione dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, scomparso ieri, dopo lunga
«La volubilità della stampa è seconda solo a quella della politica» scrive Stefano Feltri il giorno dopo le dimissioni di Mario Monti da presidente di
Tra le sfide più eccitanti del giornalismo contemporaneo c’è la velocità, il rapporto coi social media e la rilevanza verso il proprio pubblico. In una
Il giornalismo multimediale è il futuro prossimo della nostra professione. Ma negli Usa è già il presente, quindi… … quindi ho fatto un tour virtuale
Intervista sul giornalismo partecipativo e su come possa diventare una risorsa importante, complementare al giornalismo professionale. Il co-editor dell’edizione italiana di Global Voices, Davide Galati, è
Il direttore del Financial Times, Lionel Barber, ha annunciato la sua rivoluzione in una lettera inviata ieri ai suoi giornalisti. Secondo Barber, è ora di